Info contatti: contatti@listacivicaloddi.it


facebook
instagram
logo_trasparente

facebook
instagram
whatsapp
cl---1920x1080.jpeg

SCARICA IL NOSTRO PROGRAMMA

PROGRAMMA

Queste le linee guida generali dove di seguito sono elencate idee e  punti raccolti dai componenti della Lista Civica negli incontri con la  popolazione delle diverse frazioni.


Le idee e gli obiettivi strategici potranno subire variazioni e incrementi alla luce dei bisogni che emergeranno nelle varie sedi di incontro e ascolto con la popolazione.

  • OPERE PUBBLICHE E SICUREZZA

 

  • MACCHINA COMUNALE

 

  • SANITÀ, SALUTE E BENESSERE SOCIALE

 

  • POLITICHE GIOVANILI E SPORT

 

  • TURISMO

 

  • CULTURA

 

  • AMBIENTE E BENESSERE ANIMALI

OPERE PUBBLICHE E SICUREZZA

Le opere pubbliche che vogliamo realizzare mirano tutte a migliorare la qualità della vita e la sicurezza dei residenti attraverso interventi infrastrutturali e di miglioramento del territorio e dei servizi. Così i benefici degli interventi, a caduta, potranno avvantaggiare anche gli operatori economici, socio-assistenziali finanche le diverse associazioni.
Siamo convinti che l’ambiente che ci circonda possa influire drasticamente sulle nostre abitudini, sulla qualità della vita di tutta la  comunità.
La gestione delle strade in termini di manutenzione e sicurezza sarà uno degli obiettivi principali. Ovviamente la collaborazione con gli altri Comuni, con la Provincia e la Regione ed altri Enti pubblici, dovrà essere propositiva e continua. 

Consideriamo opere pubbliche di grande utilità la creazione e la manutenzione continua di aree verdi dislocate in tutto il Comune e non solo nei centri più grandi, serviti da aree di parcheggio e da servizi. 
Opereremo una ristrutturazione dei piccoli cimiteri per garantire la salubrità, la pulizia e la sicurezza e ove necessario provvedere ad  ampliare le possibilità di nuovi spazi per far si che non si debba ricorrere alla sepoltura nei cimiteri dei comuni limitrofi. 

Altra mission sarà, ove possibile, il recupero per una nuova destinazione d’uso, degli edifici comunali esistenti, per evitare nuove costruzioni e cementificazioni inutili che, oltre a deturpare il nostro bel paesaggio, gravano sulle tasche dei cittadini. 

Particolare attenzione vedrà il favorire l’utilizzo e la progettazione delle energie rinnovabili attraverso la ricerca di finanziamenti pubblici regionali, statali ed europei.
Sarà nostra cura porre attenzione alla realizzazione e a una più consona destinazione d’uso dei progetti approvati e rientranti in misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.

  • Manutenzione e cura costante del patrimonio comunale, delle strade comunali e dei percorsi pedonali e ciclabili con particolare attenzione ai nostri centri e borghi storici;

 

  • Riqualificazione e implementazione ove mancante, dei punti d’illuminazione pubblica nelle frazioni di Dama, Case Nuove,
    Vezzano, tratto Beccia-San Giuseppe, Frassineta, La Motta, Le Fontine, Corezzo e comunque tutte le altre zone che necessitano di una maggiore messa in sicurezza stradale;

 

  • Riqualificazione edificio scolastico di Corezzo;

 

  • Sistemazione delle aree verdi di Compito e Val della Meta e manutenzione del tratto stradale da Frassineta a Val della Meta;

 

  • Realizzazione di coperture per il riparo temporaneo dei pellegrini nei tratti stradale, in particolare nelle frazioni di Sarna e Compito;

 

  • Ripristino della vecchia strada pedonale che da Chiusi paese arriva al Santuario della Verna messa in sicurezza del sentiero
    anche per percorsi notturni;

 

  • Realizzazione struttura polivalente a uso delle Associazioni locali di Chiusi della Verna;

 

  • Acquisto, messa in sicurezza e riqualificazione del Castello di Chiusi con l’intento di farlo diventare sito oltre che d’interesse di Chiusi con l’intento di farlo diventare sito oltre che d’interesse storico artistico anche spazio culturale per eventi tematici

 

  • Ristrutturazione per una nuova destinazione d’uso dell’ex Casa del Fascio di Biforco;

 

  • Ripristino del manto erboso, tribune e rifacimento degli spogliatoi e manutenzione dello stadio comunale di Chiusi della Verna;

 

  • Fiume Corsalone
    » messa in sicurezza con pulizia casse di espansione
    » valorizzazione del parco fluviale integrandolo con parco giochi e pista ciclabile;
    » gestione delle acque per uso domestico e agricolo;

 

  • Ampliamento e ristrutturazione dei cimiteri comunali;

 

  • Realizzazione della strada (ex-Sacci) di proprietà del Comune, per un migliore accesso al cimitero di Montecchio;

 

  • Acquistare resede vecchia scuola Corsalone per area parcheggio e area verde- parco giochi;

 

  • Creazione di un nuovo parcheggio a Dama e Sarna;

 

  • Area Sacci – massima attenzione alla problematica della variante del Corsalone proposta dal Comitato dei Commercianti.

Cosa dicono i miei clienti

Grazie Jessica per avermi permesso di riscoprire me stessa!

- Egle S.

MACCHINA COMUNALE

Una vera professionista dal cuore d'oro.

Grazie a Steve ho ritrovato il rapporto con mio marito

Continueremo a perseguire la strada dell’informatizzazione degli uffici per favorire i processi di gestione delle procedure burocratiche e amministrative necessarie.
Un comune piccolo, ma molto esteso come il nostro, necessita di servizi presenti anche con sportelli diffusi nell’intero territorio o comunque gestibili in rete. 
Questo processo mira a digitalizzare le operazioni quotidiane e i servizi offerti dall’amministrazione comunale, attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Sarà garantita una formazione continua ai dipendenti comunali per meglio rispondere alle esigenze delle nuove procedure in continua evoluzione. In alcuni periodi di maggior lavoro per gli uffici si potrà ricorrere a forme d’impiego alternative come lavori socialmente utili o bandi per il servizio civile.
Sarà nostra cura incontrarsi con i dipendenti e far tesoro di suggerimenti ed esigenze al fine di migliorare l’organizzazione degli uffici comunali per agevolare i dipendenti stessi e supportarli nel loro lavoro quotidiano.
Migliorare il rapporto Comune- cittadino con risposte veloci, efficaci ed efficienti.
Prendendo spunto da altre realtà del Casentino, pensiamo di avviare con finanziamenti pubblici uno sportello al cittadino, polifunzionale, diffuso nel territorio e fruibile in digitale. Questo, oltre alle specifiche competenze informative di un Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.,
sarà un facilitatore nel disbrigo delle pratiche burocratiche, in particolar modo per gli anziani e i soggetti più deboli.
Questo servizio fornirà anche supporto e assistenza per acquisire una maggiore familiarità con i dispositivi informatici, strumenti ormai irrinunciabili per le diverse esigenze quotidiane.
 

- Claudia A.

- Maria S.

  • Sportello al cittadino, polifunzionale, diffuso nel territorio e digitale;
  • Potenziamento delle piattaforme e degli strumenti digitali per una migliore fruizione del sito istituzionale (canali social);
  • Potenziamento della rete digitale per una copertura wi-fi diffusa.

SANITA', SALUTE E BENESSERE SOCIALE

Per far fronte alle nuove emergenti necessità occorre migliorare la capacità di interpretare i bisogni della comunità in continua evoluzione ed essere agili a intervenire tempestivamente.
Pensiamo alla famiglia come nucleo propulsivo della nostra comunità. Per questo motivo ci proponiamo di attuare durante il mandato elettorale, politiche volte a incentivare il ripopolamento e la residenzialità del Comune, senza però dimenticarci che l’invecchiamento della popolazione è una condizione cui vogliamo e dobbiamo pensare. Sempre più famiglie con soggetti fragili, hanno bisogno di ricorrere a
un aiuto esterno; per questo interverremo con programmi e progettualità di spazi dedicati alla socializzazione e cura psico-fisica dei soggetti anziani e portatori di fragilità che nell’isolamento quotidiano sono sempre più compromessi sia fisicamente che cognitivamente.
 

Per contribuire al welfare vogliamo favorire la mobilità dei soggetti fragili e in difficoltà ipotizzando un servizio navetta per le diverse necessità.


La sanità è da sempre per il comune argomento difficile da gestire e per questo ci impegneremo con grande determinazione a portare l’assistenza sanitaria in ogni frazione del nostro vasto Comune anche grazie all’ausilio e all’utilizzo di tecnologie innovative quali la telemedicina.


La gestione sanitaria sarà concordata e programmata in un tavolo di confronto continuo, con il Distretto ASL e i professionisti del settore socio-sanitario, al fine di migliorare e garantire il benessere della persona, ricordando che ognuno di noi è un’esperienza biologica irripetibile.

  • Assistenza sanitaria e progetti di telemedicina con ASL – Valle Santa e altre frazioni del Comune;
  • Navetta per trasporto anziani per attività sociali e per i giovani attività sportive con l’ausilio delle Associazioni di assistenza del
    territorio;
  • Spazio dedicato alla socializzazione e cura psico-fisica dei soggetti anziani e portatori di fragilità;
  • Incontri in collaborazione con l’ASL territoriale, volti alla prevenzione di patologie croniche degenerative e dipendenze (ludopatia, disturbi comportamento alimentare, uso eccessivo della tecnologia e dei social network, abuso alcool, droghe e nicotine);
  • Progettazione d’iniziative in collaborazioni con Scuole locali

POLITICHE GIOVANILI E SPORT

Intendiamo dare ascolto ai giovani per sostenerli nel loro percorso di crescita per divenire cittadini attivi e fornire strumenti e strutture per esprimere al meglio il loro potenziale. A tal proposito saranno organizzati con le nostre giovani donne e i nostri giovani uomini, dei gruppi
di lavoro e momenti di confronto con l’amministrazione nel pieno rispetto della Strategia dell’Unione Europea 2019-2027 per la gioventù che si pone l'obiettivo di “Mobilitare,
Collegare, Responsabilizzare i giovani” promuovendo il pieno sviluppo del loro potenziale e favorire la loro cittadinanza attiva.
Pensiamo a un “Consiglio dei giovani” coordinato dai nostri tre più giovani candidati che coinvolgeranno i loro coetanei per proporre e meglio indirizzare le scelte di Politiche Giovanili.
Intendiamo poi promuovere tra i giovani, percorsi formativi ed esperienze di volontariato sociale che, sensibilizzino i giovani alla cura dell’altro, perché nel loro futuro e nel loro agire adottino il motto di Don Milani «I care» che, letteralmente, si traduce in «Mi importa, ho a
cuore».
Favoriremo la partecipazione dei giovani a programmazione di progetti ed eventi tra comune e le associazioni del territorio.
Ridare vita a uno strumento che ormai da anni è presente nei comuni più sensibili alle politiche giovanili, lo sportello “Informagiovani- IG” . IG, un servizio pubblico che agisce con i soggetti del territorio, nato per comunicare e informare con i giovani in molteplici settori che
spaziano dall’orientamento scolastico al supporto per auto imprenditorialità fino alla stesura del curriculum e tanto altro. Il nostro IG, con l’ausilio di figure professionali preposte, dovrà essere anche il punto di ascolto e di sostegno formativo, di ascolto anche psicologico gratuito
per giovani ed adolescenti in sinergia con i servizi territoriali ASL. 
Crediamo che i giovani siano la più preziosa risorsa per il Futuro della nostra comunità ed è solo proponendo una politica di comprensione, ascolto e collaborazione che il Comune può crescere in un percorso di vicendevole scambio. IL Futuro è Giovane!


Lo sport al giorno d’oggi e soprattutto per i giovani della nostra comunità non è un semplice riempitivo, è diffusione di principi e di stili di vita sani e momento di aggregazione e crescita per trasmettere valori fondamentali come il rispetto, la lealtà e il senso di appartenenza.
Fondamentale sarà fornire alla comunità spazi adatti e una politica dello sport che non guardi solo alla manutenzione degli spazi ma che fornisca anche scelte operative in un quadro più ampio di politiche sociali e giovanili. Prevediamo di creare percorsi e aree fitness nei parchi
pubblici per dare a tutti la possibilità di fare attività sportive in libertà e in alternative alla palestra.

Prevedendo forme di partenariato pubblico-privato, effettueremo investimenti mirati per le infrastrutture sportive e nei parchi pubblici nelle zone più densamente abitate del comune e implementando servizi di trasporto per le zone decentrate. 
Promuoveremo l’ospitalità di centri estivi nel nostro comune, campi scuola e ritiri di squadre sportive per sostenere così sia l’economia locale e una promozione indiretta del nostro patrimonio artistico culturale e ambientale. 

  • Riprogettazione degli attuali campetti polivalenti per renderli fruibili come Area multisport (calcetto, pallacanestro, pallavolo, tennis ecc); 
  • Favorire l’utilizzo delle palestre per attività fisica per qualsiasi fascia d’età;
  • Ricostruzione del parco giochi Corsalone;
  • Ripristino del manto erboso, tribune e rifacimento dei spogliatoi e manutenzione dello stadio comunale di Chiusi della Verna; 
  • Utilizzo dell’area interessata alla mai realizzata pista di go-kart per un percorso fitness benessere, con postazioni attrezzate; 
  • Voucher per la pratica dello sport per le fasce più deboli; 
  • “Consiglio dei giovani” coordinato dai nostri tre più giovani candidati che coinvolgeranno i loro coetanei per proporre e meglio indirizzare le scelte di Politiche Giovanili. 

TURISMO

Chiusi Della Verna, città del turismo lento, culturale, religioso, ambientale, sostenibile e accessibile. 

Tante le ricchezze turistico-attrattive presenti: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Santuario della Verna e la sua foresta monumentale, i Castelli di Chiusi e di Sarna, i tanti piccoli borghi e la Valle Santa con i suoi caratteristici e spettacolari calanchi “Marmitte dei giganti” per citarne solo alcune. 

Grazie a questa ricchezza di risorse, dobbiamo puntare a un turismo distribuito durante tutto l'arco dell'anno e che sia diffuso su tutto il territorio; questo sarà possibile con azioni atte a valorizzare le tipicità di ogni zona nelle diverse stagioni dell’anno. 

Intendiamo porre in essere azioni per attrarre nei nostri meravigliosi e unici territori un viaggiatore attento e curioso alle tradizioni locali e rispettoso dell'ambiente. Grazie anche alla presenza di una ricca sentieristica, primo fra tutti i Cammini di Francesco, potremo dar vita a un modello di “turismo alternativo” per l'interazione con le persone, le culture e il territorio e anche un modello “eco sostenibile e dell’essere”, che miri a proteggere l'ambiente, preservare le culture locali e sostenere le comunità e l’economia locale, per profitti che siano duraturi nell’arco dell’anno e non solo stagionali. 

Per la Lista Civica Claudio Loddi essenziale sarà la valorizzazione del territorio, progetto ampio e complesso che coinvolgerà più elementi. Risorse umane, stakeholders, professionisti esterni nonché comunità e imprese locali saranno impegnati nel progetto di ristrutturazione del settore turistico. 

Vista la presenza di turisti anche di varie nazionalità intendiamo ampliare le attività di accoglienza e informazione aumentando l’apertura dello sportello informazioni e sviluppando supporti digitali in lingua. 

La crescita del brand Chiusi della Verna è essenziale per dare voce e creare una vera economia turistica distinta e per questo, crediamo che sia fondamentale una presenza e un dialogo continuo e proattivo del Comune in seno all’ambito turistico del Casentino e con altre realtà provinciali quali tra queste la Fondazione Arezzo in Tour.

La comunità è la protagonista prima della riforma del piano turistico, i locals sono e saranno i primi a creare le azioni per promuovere il Territorio! 

  • Sviluppo e ampliamento delle funzioni del punto informazioni, collaborazione con il Parco PNFCC per un possibile ripristino del Centro Visita;
  • Implemento dei servizi al turista: area camper, bagni pubblici, parcheggi, aree verdi attrezzate in sicurezza per picnic e pensiline nei punti di fermata autobus;
  • Piano annuale eventi;
  • Sistema di analisi e monitoraggio dei dati di flusso turistico;
  • Sviluppo di attività e strumenti di marketing interno – brand Chiusi della Verna
  • Creazione di sight interni al territorio comunale per una promozione e divulgazione di punti di interesse particolare;
  • Censimento prodotti enogastronomici e di artigianato locale, sostenendo le aziende locali per realizzare esperienze di promozione;
  • Linee di trasporto locale: richiesta ai gestori di potenziamento del servizio soprattutto nel periodo estivo e nei giorni festivi;
  • Turismo religioso e dei cammini - supportare progetti per diffusione del marchio Chiusi della Verna.

CULTURA

Considerato che la cultura è progresso, cambiamento, possibilità di adattamento alla realtà, il nostro gruppo si propone di dare spazio alle varie forme di cultura, dall’arte, alla musica, alla pittura, all’enogastronomia intesa come risorsa culturale da valorizzare.
 

Siamo consapevoli che la cultura ha un compito fondamentale all’interno della società, soprattutto oggi in un mondo sempre più globalizzato; c’è il dovere di custodire storie e identità e raccontare tradizioni lontane per promuovere nuove forme d’incontro e convivenza per un futuro sempre più ampio e diversificato.
 

Cultura è anche collaborazione, per cui contiamo sulla collaborazione con tutte le associazioni e operatori turistico – ambientali del territorio per l’organizzazione di eventi culturali durante tutto l’arco dell’anno, sfruttando anche le specifiche di ogni stagionalità.
Il nostro patrimonio artistico dovrà essere valorizzato e in alcuni casi riscoperto e dargli una nuova vita.
 

Sarà nostra priorità, visto lo stato di abbandono e fatiscenza in cui versa da troppi anni, trovare i fondi necessari per un intervento sostanziale di recupero dei ruderi del castello di Chiusi e per farlo diventare sito oltre che d’interesse storico artistico anche spazio culturale per eventi tematici.


Coinvolgendo le Associazioni presenti o volontari cittadini, formare gruppi che promuovano la conoscenza di luoghi e punti d’interesse turistico – culturale all’interno nel nostro territorio; 
Continuare a sostenere e promuovere attività culturali ormai consolidate e conosciute quali i Corsi di Perfezionamento Musicale, la stagione dei concerti d’organo al Santuario della Verna, senza dimenticare la Rievocazione Storica della donazione del monte Verna a Francesco che ha visto la nascita anche del Gruppo Sbandieratori.
Intendiamo sostenere e sviluppare una continua collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori per eventi legati alle prossime scadenze religiose che vedrà il Santuario della Verna ancora protagonista oltre che in quest’anniversario delle Stimmate di Francesco, nel prossimo 2025, anno del Cantico delle Creature e Giubileo, e del 2026 ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi che, sarà anche il culmine di quattro anni di feste e celebrazioni dedicate al poverello d'Assisi.


Infine, dar nuova vita ai piccoli borghi attraverso l’allestimento di mostre, mercato – itinerante – per la valorizzazione dei nostri prodotti agricoli e delle nostre aziende locali; potenziamento della biblioteca non solo per un uso di puro servizio prestito / consultazione, ma anche per la promozione di eventi ed incontri culturali (serate a tema, presentazione di libri, proiezione di film). 

  • Piano annuale degli eventi in collaborazione con le realtà Associative culturali, ambientali, enogastronomiche e turistiche del territorio comunale e casentinese;
  • Ricerca finanziamenti per acquisto e successiva riqualificazione del Castello di Chiusi e del percorso pedonale dalla parte bassa del paese con la collocazione di segnaletica d’interesse storico-culturale; 
  • Collaborazione con la fraternità dell’Ordine dei Frati Minori della Verna per organizzare eventi per le prossime ricorrenze legate alla vita di San Francesco e per una continua sinergia tra la comunità e Santuario. 

AMBIENTE E BENESSERE DEGLI ANIMALI

Viviamo in un luogo unico al mondo e abitiamo posti che non appartengono solo a noi. Per questo, anche se ci sembra scontato, ci piace sottolineare anche nel nostro programma che sarà alla base di ogni nostra decisione avere sempre ben chiara la sostenibilità di ogni scelta che percorreremo, nel rispetto del territorio in cui abitiamo.
Le tematiche ambientali hanno assunto, negli ultimi decenni, un’importanza crescente.


Il Comune che andremo ad amministrare, consapevole delle sue responsabilità connesse all’amministrazione del suo territorio e alla qualità della vita delle persone che lo abitano, intende perseguire la riduzione continua degli impatti ambientali delle proprie attività, nel rispetto dei seguenti principi: 
• prevenire ogni forma d’inquinamento e tutelare le sue risorse naturali;
• individuare modalità per l’uso sostenibile del territorio.


Intendiamo favorire la corretta convivenza fra uomo e animali e tutelare la salute pubblica e l’ambiente, il Comune di Chiusi della Verna, promuoverà e sosterrà iniziative e interventi rivolti alla conservazione degli ecosistemi, degli equilibri ecologici che interessano le popolazioni animali presenti sia quelli d’affezione dei singoli cittadini che quelli in libertà,  autoctoni.


Sosterremo le Associazioni di volontariato perseguendo ogni forma di maltrattamento e abbandono realizzando strutture di accoglienza e cura di animali in stato di bisogno.  

  • Circuito naturalistico, ripristino e cura dei sentieri in collaborazione con Ente Parco e Unione dei Comuni;
  • Individuare zone per la realizzazione d’impianti di comunità energetica rinnovabile (fotovoltaico);
  • Favorire le attività naturalistiche volte all’educazione ambientale, conoscenza del territorio e della biodiversità con il coinvolgimento di professionalità già operanti nel nostro territorio;
  • Progettare eventi per l’ambiente e il decoro urbano del Paese, come ad esempio “il concorso per le migliori fioriture di balconi e davanzali”;
  • Censimento delle piante tipiche con le Associazioni ambientali e l’Ente Parco;
  • Realizzare strutture di accoglienza per l’ospitalità e la cura degli animali randagi e d’affezione prima fra tutte un gattile a fondo valle.
cl---calendario.jpeg